il metodo

 

 E' FACILE STUDIARE IL RUSSO?

Vuoi studiare il russo così?

O così? 

Non tutte le lingue sono uguali: alcune seguono una logica a noi consueta, altre funzionano in modo completamente diverso dalla nostra; alcune hanno una grammatica complessa, altre più semplice.  Di conseguenza, il metodo con cui vengono insegnate non può essere unico e, per imparare davvero bene una lingua, è importantissimo che esso sia adeguato alla natura e alle caratteristiche specifiche della lingua che vogliamo imparare.

 Il russo non è una lingua facile - posto che ne esistano: ma è estremamente affascinante, come il mondo di cui è espressione, e il suo studio mette in moto dei meccanismi che fanno ben al di là dell'apprendimento di un codice di comunicazione.

 Per parlare russo bisogna non soltanto conoscerne la grammatica, ma automatizzarne l'impiego nella lingua viva e parlata, in modo da comprendere e farsi comprendere con naturalezza, abolendo il passaggio della traduzione dalla lingua madre, che ha un funzionamento diverso: l'italiano non ha le declinazioni, il russo sì; l'italiano ha molte e complesse forme verbali, il russo no, ma ha gli aspetti dei verbi, la cui corretta interpretazione raramente si trova nelle grammatiche russe per stranieri normalmente in uso.

Per questo è importante l'approccio didattico: i metodi solo comunicativi - "fun & easy" - di solito rendono semplice il primo approccio, ma permettono di comunicare in modo approssimativo, senza raggiungere un livello di comunicazione corretto e alto. I metodi soltanto grammaticali, ormai antiquati, insegnano sì i meccanismi della grammatica, ma di solito chi li segue ha poi molta difficoltà ad esprimersi liberamente.

Noi abbiamo una via diversa.

il nostro metodo

La nostra metodologia si basa su tre principi fondamentali: 


Presentiamo soltanto la grammatica che lo studente può utilizzare subito e attivamente nel discorso, a seconda del suo livello di competenza linguistica.

In altre parole, non proponiamo dal principio tutte le sfumature e le eccezioni di un argomento grammaticale: non serve imparare con sforzo mnemonico quanto non è necessario in un determinato livello di comunicazione, perché verrà presto dimenticato. Se invece una regola trova immediata applicazione d'uso, non soltanto sarà ricordata, ma verrà pure naturalmente e automaticamente impiegata nella pratica quotidiana della conversazione. Le eccezioni e le particolarità saranno affrontate solo quando, con l'aumento del livello di competenza linguistica dello studente, si manifesterà per lui un reale bisogno comunicativo.

Con lo stesso spirito, l'apprendimento del lessico non prevede lo studio a memoria di lunghe liste di vocaboli e verbi, ma una naturale assimilazione attraverso l'introduzione graduale di nuove voci e la ripetizione in contesto.